AS 935 - Prima lettura Senato

Introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri e razionalizzazione del rapporto di fiducia

Nella seduta del 18 giugno 2024, l'Assemblea del Senato ha approvato in prima deliberazione, con 109 voti a favore, 77 contrari e un astenuto, il disegno di legge costituzionale recante "Modifiche alla parte seconda della Costituzione per l'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica" - Testo approvato (modificato rispetto al testo del proponente)

***

Iter del provvedimento 

Il disegno di legge costituzionale sull’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri e la razionalizzazione del rapporto di fiducia è stato approvato dal Consiglio dei ministri n. 57 del 3 novembre 2023, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Il disegno di legge costituzionale recante “Modifiche agli articoli 59, 88, 92 e 94 della Costituzione per l'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica è stato trasmesso al Senato il 15 novembre 2023 ed è stato assegnato alla I^ Commissione permanente Affari Costituzionali del Senato il 21 novembre 2023.

L'esame presso la I^ Commissione permanente Affari Costituzionali è stato avviato il 22 novembre 2023 e dal 28 novembre 2023 la Commissione ha svolto un ciclo di audizioni informali.

Il 24 gennaio 2024, la I^ Commissione permanente affari costituzionali ha concluso l'esame del provvedimento ed ha approvato la proposta di adottare il disegno di legge costituzionale AS 935 quale testo base per il seguito dell’esame.

L’8 febbraio 2024 l'Assemblea del Senato ha avviato l’esame del disegno di legge costituzionale sul testo proposto dalla I^ Commissione permanente affari costituzionali - Relazione nn. 935 e 830-A - ed ha concluso i lavori nella seduta del 18 giugno 2024 con il voto finale sul provvedimento e l'approvazione in prima deliberazione:

109 voti a favore, 77 contrari e un astenuto - Testo approvato (modificato rispetto al testo del proponente).

Il testo del disegno di legge costituzionale approvato con il nuovo titoloModifiche della Parte seconda della Costituzione per l'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica” è stato trasmesso alla Camera dei Deputati per la seconda deliberazione e assegnato alla I^ Commissione Affari costituzionali - AC 1921 (testo pdf).