Approvato il disegno di legge in materia di semplificazione normativa

La Camera dei deputati ha approvato in via definitiva, nella seduta del 29 ottobre 2025, il disegno di legge A.C. 2393-A recante “Misure per la semplificazione normativa e per il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie”.

“E’ per me ragione di grande soddisfazione l’approvazione alla Camera in via definitiva del mio disegno di legge sulla semplificazione normativa” ha dichiarato il Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati. “Il Governo ha mantenuto un’altra promessa fondamentale per il futuro del paese, con un provvedimento che ha l’obiettivo di semplificare il complesso normativo. Una legge innovativa, che istituisce un meccanismo permanente per semplificare le leggi italiane e garantire che tutte le nuove norme guardino al futuro”.

In particolare, il disegno di legge: 

  • istituisce e disciplina la nuova legge annuale di semplificazione; 
  • adotta misure per il miglioramento della qualità della normazione, quali la valutazione dell'impatto generazionale delle leggi, il potenziamento della valutazione di impatto di genere, la statistica di genere, la digitalizzazione della produzione normativa;
  • reca un primo pacchetto di deleghe al Governo per la semplificazione e il riassetto normativo di diversi settori, tra i quali gli affari esteri, le liste elettorali, l'istruzione e la formazione, la disabilità, la protezione civile, la sicurezza del lavoro in determinati settori.     

Per approfondimenti si veda il Dossier n. 345/3 del 28 ottobre 2025 a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato.

 

Iter del disegno di legge

Il disegno di legge recante "Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie" è stato presentato dal Governo al Senato il 15 luglio 2024 (A.S. 1192). L'esame in sede referente presso la I^ Commissione Affari costituzionali del Senato è stato avviato nella seduta del 18 settembre 2024, per concludersi, apportando modifiche al testo, nella seduta del 30 aprile 2025. L'esame da parte dell'Assemblea del Senato si è svolto nelle sedute del 7 e 8 maggio 2025.

Trasmesso alla Camera (A.C. 2393), la I^ Commissione Affari costituzionali ne ha avviato l'esame in sede referente nella seduta del 9 luglio 2025, per concluderlo, senza apportare modifiche al testo, nella seduta del 28 ottobre 2025.

Il provvedimento si compone di 23 articoli suddivisi in quattro capi.

Per approfondimenti si rimanda alla pagina della Camera dei Deputati