Le proposte di legge in materia di riforme istituzionali approvate dalle Camere in via definitiva
- La riduzione del numero dei parlamentari - La legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1 “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari” è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 21 ottobre 2020. La proposta di legge costituzionale A.C. 1585-B è stata approvata in via definitiva dalla Camera dei deputati, in seconda deliberazione, nella seduta dell’8 ottobre 2019.
- Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari - La legge 27 maggio 2019, n. 51 “Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari” è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 135 dell’11 giugno 2019. La proposta di legge di natura ordinaria A.C. 1616 è stata approvata in via definitiva dalla Camera dei deputati il 13 maggio 2019.
Le proposte di legge in materia di riforme istituzionali all'esame delle Camere
- Il referendum propositivo - La proposta di legge costituzionale A.S. 1089 “Disposizioni in materia di iniziativa legislativa popolare e di referendum” è in corso di esame al Senato.
- Le modifiche al sistema elettorale della Camera e del Senato - La proposta di legge A.C. 2329 "Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di soppressione dei collegi uninominali e di soglie di accesso alla rappresentanza nel sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali plurinominali" è in corso di esame alla Camera.
- L'estensione dell'elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica - La proposta di legge costituzionale A.C. 1511-1647-1826-1873-B "Modifica all'articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica” è in corso di esame alla Camera per la seconda lettura.
- Le modifiche della base regionale per l’elezione del Senato e riduzione del numero dei delegati regionali per l’elezione del Presidente della Repubblica - La proposta di legge costituzionale A.C. 2238 "Modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica" è in corso di esame alla Camera.
- La semplificazione per la raccolta delle firme - La disposizione è stata introdotta con un emendamento approvato in prima lettura alla Camera ed è inserita all’art. 2, comma 2 lett. b), della proposta di legge A.S. 859 "Disposizioni in materia di operazioni elettorali" è in corso di esame al Senato.
- L'abrogazione delle norme costituzionali sul CNEL - la proposta di legge costituzionale A.S. 1124 “Abrogazione dell’articolo 99 della Costituzione, concernente il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro” è in stato di relazione al Senato.
Le riforme istituzionali nella XVIII legislatura
- "Le riforme del cambiamento (scheda di lettura)" a cura del Dipartimento per le riforme istituzionali